
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
Ciao e Benvenuto a Lavorare col Sorriso!
oggi ti parlo di una importante novità: la certificazione della parità di genere.
La legge 162 del 5 novembre 2021 entrata in vigore il 3 dicembre 2021 ha introdotto una importante modifica al codice delle pari opportunità che già prevedeva l’obbligo di redigere un rapporto biennale sullo stato della parità di genere precedentemente in vigore solo per aziende con più di 100 dipendenti, che adesso è stato esteso invece a tutte le aziende pubbliche o private che hanno più di 50 dipendenti.
Questa legge ha anche introdotto la certificazione della parità di genere su base volontaria per ridurre le discriminazioni che esistono in ambito lavorativo, anche nel trattamento economico, fra gli uomini e le donne, riconoscendo sgravi fiscali e premialità per le aziende che vi fanno ricorso.
L’ottenimento di questa certificazione volontaria presuppone un’attività di verifica indipendente da parte di un ente esterno che andrà a controllare diverse dimensioni del vivere aziendale:
- La cultura dell’organizzazione
- La governance organizzativa
- Il processo di gestione delle persone (HR)
- Le opportunità di crescita neutrale per genere in azienda
- L’equità remunerativa per genere
- La tutela della genitorialità e l’equilibrio fra vita lavorativa e vita privata.
Il modello di verifica per ottenere questa certificazione della parità di genere prevede poi 33 KPI che sono misurati in modo differente a seconda del tipo di organizzazione.
Ho conosciuto da vicino le difficoltà che vivono particolarmente le neo madri quando rientrano a lavorare in ufficio dopo il congedo, dal momento che nel 2017 in azienda avevo progettato e condotto uno sportello di counseling proprio per supportare le donne.
Mi auguro che questa certificazione sia un’ulteriore passo per ridurre le differenze di trattamento che esistono sul lavoro fra gli uomini e le donne.
A questo proposito se ti interessa approfondire le differenze che esistono fra gli uomini e le donne avevo scritto questo articolo tempo fa: 4 differenze fra uomini e donne al lavoro.
Se sei donna e madre alle prese con le difficoltà della conciliazione dei ruoli prenotati un colloquio gratuito accedendo a questa pagina
https://marketing.lavorarecolsorriso.it/optin1640601962707
Ti ricontatterò entro 24 h.
La maternità se vissuta in modo corretto può essere fonte di ricchezza anche sul lavoro ed io ti posso aiutare, come ho fatto con le mie colleghe, a capire in che modo puoi fare sinergia fra i due ruoli.
Condividilo sui social se ti è piaciuto!
Commenta nel box in fondo alla pagina, lasciandomi le tue riflessioni.
Grazie
Federica Crudeli
Iscriviti alla Newsletter di Lavorare col Sorriso:
- riceverai comoda notifica settimanale nella tua casella mail per tutti gli aggiornamenti, sia di nuovi articoli che di nuovi contenuti social (post, video, dirette)!
- Senza contare che riceverai gratuitamente la mia Guida “Fai il lavoro giusto per te?” : che tu voglia o meno cambiare lavoro, ti può essere di grande aiuto a fare una rifllessione sulla tua vita lavorativa
- disporrai di 4 Bonus di agevolazione sui miei percorsi qualora in futuro decidessi di fruirne!
Iscriviti alla newsletter:
Related Posts
DONNE, UOMINI E LINGUAGGIO NON VERBALE. UNA RIFLESSIONE.
Ciao Bentornata/o a Lavorare col Sorriso! Oggi parlo di linguaggio non...
DONNE, LAVORO E CARRIERA: UNA RIFLESSIONE
Donne, lavoro e carriera. Quando il "non sentirsi mai abbastanza" è di ostacolo...