
INVIDIA IN UFFICIO. COSA FARNE SE NON SEI ELON MUSK?
Ciao e Bentornata/o a Lavorare col sorriso
Cosa fare se provi invidia in ufficio?
Perché non colpevolizzarsi con l’invidia e come usarla? Da quali esempi farsi ispirare tenendo i piedi in terra?
Può accadere nel corso della vita lavorativa di provare invidia verso qualcuno perché ha avuto più successo: ha fatto più carriera, ha ottenuto un aumento di stipendio ha ottenuto un bel ruolo o lo ha ottenuto in tempi record rispetto a te o ad altri.
Sono contraria a demonizzare l’invidia: fa parte della vita essere attraversati dall’invidia.
Il problema vero nasce quando l’invidia diventa qualcosa che invece che funzionare da spia o da motore per andare verso quello che vediamo ottenuto dagli altri e desideriamo anche per noi stessi, finisce per essere livore fine a se stesso che blocca/paralizza e lascia immobili nella palude del risentimento o della cattiveria gratuita.
Oppure ti senti in colpa solo per il fatto di provarla come se sperimentare invidia fosse il male assoluto e per persone orribili?
Tu della tua invidia cosa ne fai? Ti giudichi quindi?
Resti immobile nel livore?
Convinto che quanto è andato in sorte ad altri non sia alla tua portata?
Se si, lasciatelo dire, dovresti prenderti cura della tua autostima.
Se fai parte di coloro che passa la maggior parte del tempo a sparlare degli altri, a cercare quello che non va negli altri per demolirli, sei spesso acido/a, pungente, ti piace sottolineare anche ironicamente sempre i difetti degli altri oppure non vedi l’ora di poterlo fare perché ci godi, oppure spendi tempo a struggerti sottotraccia mentre di facciata fai il finto contento per i successi altrui HAI UN PROBLEMA! Occupatene!
Ha senso invece usare l’invidia come spinta per attivarti verso ciò che desideri!
Ora, dire che il terreno di gioco in ambito lavorativo sia uguale per tutti sarebbe da idealisti sconnessi dalla realtà.
Esistono situazioni di partenza maggiormente favorevoli per alcune persone.
Il mondo è ingiusto ma fra adulti dovrebbe essere noto.
Quindi la prima domanda che dovresti porti è:
ti stai paragonando a qualcuno che sta sul tuo stesso terreno di gioco?
Oppure ti stai paragonando a Elon Musk?
Che per evidenti capacità visionarie e patrimonio famigliare sta giocando su un terreno diverso dal tuo (e mio)?
Occhio a non confondere le due differenti realtà … molto molto banale ma spesso non lo è, soprattutto quando leggo di tanti guru che istigano a realizzare i propri sogni ispirandosi a codesti soggetti la cui narrazione o storytelling si incerniera sul “era poveretto, stava in un garage, era brutto e sfigato ed è diventato miliardario grazie alla sua idea geniale”…
Un po’ meno direi, anche un po’ meno … apriamo gli occhi tutti quanti quando ci ispiriamo … ispiriamoci bene!
Belle le storie ispirazionali eh, per carità, che funzionano da esempio, ma occorre sempre contestualizzarle per non fare la fine di macchine lanciate contro ai muri a 300 all’ora.
Per quanto mi riguarda fortunatamente non sono mai stata invidiosa nell’accezione paralizzante del termine.
Ho provato invidia quella vera ma ogni volta che nella vita ho riconosciuto in altre persone (che giocavano sul mio stesso terreno di gioco) successi o qualità che avrei voluto mie, mi sono data da fare per sviluppare nuove capacità, competenze, punti di vista.
E questo mio atteggiamento a dir il vero penso abbia in più circostanze ulteriormente inacidito chi, incapace e non volenteroso di impegnarsi, ha continuato imperterrito sulla strada dell’invidia fine a se stessa.
Quindi se ti senti invidioso: non ti colpevolizzare, accetta questa emozione, poi identifica cosa sta cercando di dirti e poi …. Muoviti e FAI qualcosa che ti porti verso l’obiettivo !!
Se invece fai parte degli invidiosi incancreniti valuta di affrontare la cosa nel mio percorso Lavora col Sorriso dove mi occupo anche di questo aspetto per facilitarti un uso migliore delle tue energie! Chiedi aiuto!
Se ancora non lo hai fatto ti invito ad iscriverti alla Newsletter qui sotto, oltre a ricevere una comoda notifica nella tua mail quando pubblicherò nuovi contenuti, riceverai un trattamento di favore per tutte le future iniziative che svilupperò e potrai scaricare la mia Guida Gratuita “Fai il lavoro giusto per te” che contiene riflessioni utili e agevolazioni sul valore dei miei percorsi .
Cosa aspetti?
Buona riflessione!
Federica
Related Posts
MANAGER O LEADER? QUALE TIPO SEI?
Ciao e Benvenuto a Lavorare col Sorriso! La consapevolezza di sè: manager,...
MOTIVAZIONE: QUAL È IL TUO PERCHÉ?
Come identificare la tua motivazione, i "perché" che ti spingono a proseguire...