Più sorrisi, meno stress sul lavoro
Federica Crudeli
Business/Life Coach & Counselor
Advisor – Formatrice aziendale – Recruiter
AL TUO SERVIZIO
20 anni di esperienze aziendali
Lavora col Sorriso!
Percorso di Cowalking per Professionisti
- Liberarti dall’ ansia da prestazione lavorativa, insicurezze, giudizio altrui
- Liberarti da eccessi di emotività, introversione bloccante, scarsa assertività anche per parlare in pubblico
- Difenderti da rapporti tossici con capi/colleghi/clienti/fornitori
- Sbloccarti in un momento di confusione/indecisione o maturare un cambiamento di vita/lavoro difficile
- capire come ottenere una crescita (monetaria/ di ruolo)
- capire quale tipo di lavoro è più nelle tue corde
- chiarire quali aspirazioni professionali fanno al caso tuo
- come neo-madre smetterla di non sentirti mai abbastanza né in casa né sul lavoro
- scoprire/recuperare passioni sopite o costruire un Piano B
- sbloccare il tuo potenziale per ottenere quanto desideri
- un aiuto a fare un business plan e a curare il tuo personal banding


COSA RISCHI
Il lavoro è una parte ingombrante della nostra vita: assorbe ¾ del nostro tempo da svegli, qualunque significato assuma ai nostri occhi: che sia quindi un mezzo per vivere o una fonte di autorealizzazione. Se ti riconosci in uno o più dei desideri sopra ma “tentenni” a chiedere, sappi che difficoltà connesse a situazioni come quelle esposte sopra e trascurate costano:
- costano tensione emotiva (che spesso col tempo può diventare anche somatizzazione fisica)
- costano rapporti che a cascata si deteriorano
- persone che si allontanano dalle nostre lamentele fini a sè stesse
- costano tempo perduto che non torna più indietro
- costano possibili Burn Out, non a caso il D. 81/2008 ha introdotto l’obbligo della valutazione del rischio da stress lavoro correlato a carico dei datori di lavoro
- costano il sedersi nel disagio e nel rimanerci troppo affezionati fino ad indentificarcisi
- costano nell’impigrire e ingrigire i nostri vissuti, nello spegnere le nostre energie in tutte le altre sfere della vita.
Scegli la luce e non il buio!
“Per essere felici, ci vuole coraggio” – Karen Blixen
Prenota qui 30' di call gratuita!
Ti ricontatto entro 24h. Controlla lo spam!
LE CURIOSITÀ PIU FREQUENTI
COSA VUOL DIRE COWALKING?
Pur non amando gli inglesismi, COWALKING è l’unica parola sintetica che ho trovato per dare l’idea di un cammino con te di facilitazione e aiuto seguendo un metodo strutturato ma personalizzato che integra le tecniche proprie tanto del mondo del coaching (approccio orientato al futuro) quanto di quelle del counseling (approccio che può riguardare anche la rimozione di blocchi radicati nel passato, purché non patologici, che sono di competenza degli psicoterapeuti).
Il percorso di cowalking ti aiuterà idealmente a guardarti da 4 punti di vista per aumentare le tue consapevolezze, in 4 fasi.
Esploreremo insieme queste 4 stanze mentali (Approccio Jhoary Window)
- AREA PUBBLICA: è nota a te ed agli altri
- FACCIATA: è nota a te, ma non agli altri
- PUNTO CIECO: è noto agli altri, ma non a te
- IGNOTO: riusciremo ad esplorare anche ciò che è ignoto perfino a te stesso (se il caso lo richiede e se te la senti)
Ripercorreremo idealmente 4 fasi integrando anche la consapevolezza del corpo ed emotiva.
- PLAN: Definiamo insieme il percorso di cowalking più adatto e l’obiettivo che ti sta più a cuore declinandolo a livello cognitivo, emotivo e corporeo.
- DO: Attuerai azioni funzionali ad ottenere gli obiettivi del punto precedente stimolando soluzioni creative con disegni, diari, dialoghi e altre tecniche creative che riterrò utili per te attraversando le 4 stanze mentali di cui sopra
- CHECK: Discuteremo di ciò che hai rilevato nel DO, rifasando il tiro in base alle nuove consapevolezze acquisite man mano
- ACT: Agirai nel tuo quotidiano, con una percezione più ampia, nuovi punti di vista, eliminando gli ostacoli che bloccano le tue potenzialità.
Inoltre a differenza del coaching che è un approccio solo cognitivo, ti posso facilitare l’integrazione e l’armonizzazione anche dei vissuti emotivi e annessi risvolti corporei.
Noi siamo corpo e come tale allenarti ad ascoltarlo può fornirti una chiave di comprensione di te stesso molto più allargata e approfondita per evitare somatizzazioni o tensioni muscolari fastidiose.
COSA OTTENGO DAI 30’ DI COLLOQUIO GRATUITO?
Capiamo la situazione che vivi, capiamo se fra noi c’è feeling, se ti senti capito/a, ascoltato/a, non giudicato/a. Seguirà una proposta di lavoro personalizzata che ti invierò per mail e ti porterai comunque a casa subito strumenti utili, anche qualora decidessi di non proseguire.
POSSO FARE ANCHE UN SOLO INCONTRO? QUANTO DURA IL PERCORSO?
Dipende. Può bastare un incontro in sessione unica da 2/3 h come un ciclo di incontri da concordare in base alle tue disponibilità di energie, tempo, ed economiche e da quando sei determinato/a voler “rifiorire”.
OTTERRÒ RISULTATI IN TEMPI RAPIDI?
SI, alcuni benefici saranno immediati, altri come “fiori” germoglieranno nel tempo per dare il tempo al tuo essere di assimilare i cambiamenti. Per questo è un investimento che fai su te stesso/a.
Il nostro organismo funziona come tutti gli organi viventi, tende a preservare un equilibrio omeostatico anche quando è disfunzionale, per questo fatichiamo a perdere abitudini nocive anche quando sappiamo che ci fanno male. Per questo alcuni cambiamenti possono essere introdotti a piccole dosi in modo da poter essere metabolizzati e non rifiutati: il che sarebbe per te fallimentare. Io ti condurrò in questo processo di metabolizzazione progressiva , laddove la situazione lo richieda.
Ci sono cambiamenti rapidamente ottenibili, con cui una singola sessione di coaching di 2/3 h è più che sufficiente, altri che richiedono più tempo. Chi dice il contrario ti prende in giro. E sarai comunque tu a scegliere cosa vuoi fare rispetto al mio punti di vista.
SARÒ IN GRADO DI FARE IL PERCORSO? CHE CAPACITÀ SERVONO?
Certo. Hai tutte le capacità, abilità, risorse che ti servono. Sono solo temporaneamente sopite o nascoste.
Non è mio interesse “fallire” nell’aiutare una persona per qualcosa che esula dal mio perimetro di competenza.
Qualora emergessero tematiche che necessitano di una diagnosi psicologica o un trattamento di psicoterapia te lo segnalerò.
PERCHÉ SCEGLIERE ME?
Lungi da me voler essere autoreferenziale, ma devo pur spiegarti quali esperienze e competenze metto al tuo servizio.
In 20 anni di azienda quotata in borsa (3.000 dipendenti) di cui 15 investiti a livello manageriale ho:
- Imparato a modulare il mio registro comunicativo per gestire rapporti in modo efficace con almeno 7 capi diversi, il Top e il Middle Management, clienti/fornitori/consulenti di primarie società e interlocutori istituzionali
- ho ottenuto 5 ruoli di responsabilità differenti e crescenti grazie all’apprezzamento degli obiettivi raggiunti e valutati da figure apicali
- trovato le leve motivazionali diverse per ottenere la collaborazione di collaboratori e colleghi interni/esterni sempre diversi
- ho valutato le performance e il raggiungimento degli obiettivi di altri secondo precisi modelli comportamentali che ho contribuito a ridisegnare, ho partecipato e mi occupo tutt’ora come libera professionista di selezioni del personale.
- ho dovuto vincere ansie e insicurezze per parlare in pubblico in eventi dedicati a clienti di business (fino a 200 persone) e per tenere docenze universitarie, mettendo a frutto anche la mia formazione in campo teatrale che in questo senso mi ha fornito un bagaglio di esperienze e tecniche notevole
- Ho proposto, organizzato e condotto in azienda, con l’avvallo di HR, uno sportello di counseling per le neo-madri.
Tutto questo in un contesto altamente strutturato e dalle dinamiche organizzative molto complesse. Non ultimo ho vissuto e partecipato attivamente a molti momenti di riorganizzazione aziendale.
Ho potuto rafforzare e affinare il mio modo di stare in azienda e di esercitare i ruoli manageriali grazie alle competenze apprese ed esercitate prima come Business/Life coach dal 2013 , e poi come counselor dal 2017.
Prima di cambiare vita e lasciare quella da dipendente, per intraprendere la libera professione come formatrice aziendale nell’ambito delle soft skills, come coach & counselor per professionisti e per privati in momenti di difficoltà nella vita, operavo in tal senso solo nel tempo libero per passione.
Da giugno 2021 mi dedico invece a queste altre attività a tempo pieno collaborando anche con enti culturali per laboratori off line di crescita personale e liberazione della creatività ed espressività con tecniche mutuate anche dal teatro, valorizzando la mia formazione in tal senso.
Ho aiutato persone che si sono rivolte a me dopo percorsi che hanno trovato insoddisfacenti con altri professionisti.
In ogni caso puoi verificarela mia esperienza e seguirmi su LinkedIn.
HO GIÀ SPERIMENTATO ALTRI APPROCCI MA NON HANNO FUNZIONATO
Alcune persone sono venute da me scettiche a causa di precedenti percorsi con altri professionisti che non hanno funzionato per loro o che hanno valutato poco efficaci.
Come sempre i miracoli non esistono, il coaching può risvegliare le tue potenzialità sopite, aumentare la fiducia in te stesso, condurti verso una meta desiderata.
Il counseling può aiutarti a insinuare una “crepa” in convinzioni limitanti che trovano radicamento molto spesso nel passato e serve a sradicare schemi disfunzionali di comportamento che continuano a ripetersi nel tempo, necessitando tecnicalità proprie del counseling.
Le relazioni di supporto/facilitazione/aiuto sono relazioni umane basate sulla fiducia reciproca e sull’empatia. I diversi filoni di approccio che caratterizzano le scuole di coaching e di counseling a mio avviso vengono in secondo piano rispetto a quella sintonia che si può creare fra due persone e che potrai valutare durante il primo colloquio gratuito pensato anche per testare quello.
Non c’è preparazione professionale di coaching/counseling che tenga e funzioni davvero, se alla base della relazione non scatta il sentirsi ascoltati, accettati senza giudizio, accolti.
HO POCO TEMPO: QUANDO POSSIAMO PARLARCI?
Il mio apporto di facilitazione si rivolge a professionisti impegnati durante il giorno (dipendenti o free lance) quindi nei limiti del possibile (non seguo più di 5 persone per volta) possiamo incontrarci nelle fasce orarie che ti sono più comode fine settimana compreso.
VORREI, MA SENTO CHE ORMAI È TARDI PER RIMEDIARE
Di irrimediabile c’è solo la morte, e non è mai troppo tardi per porre rimedio ad una situazione di scontentezza o per cambiare strada o iniziarne una nuova o sviluppare nuove consapevolezze.
Il tempo passerà comunque, sia che tu ti decida ad affrontare qualcosa che ti turba, sia che tu resti ripiegato/a su te stesso/a.
A ognuno di noi piace essere “dei casi unici alle prese con difficoltà insormontabili” in realtà siamo tutti sulla stessa barca e, salvo casi ascrivibili a patologie, è sempre possibile cambiare rotta e risolvere problemi.
Non ultimo, nella mia esperienza, ho avuto come clienti anche persone di 60 anni che si sono iscritte all’università per realizzare un sogno che non avevano potuto realizzare prima, o conosco persone che sono sopravissute a disgrazie grandi, quali paralisi degli arti, e hanno trovato comunque la forza di ricominciare facendo del loro meglio nei limiti del possibile. Senza considerare questi estremi, rifletti bene prima di addurre scuse solo per rimandare la risoluzione di una difficoltà.
Dicono DI ME

Salvatore Amico - AD JPS Partners

Mariangela Perna - Dirigente ENI

Alberta Aimola - Manager Tariffe Snam

Cecilia Fiori - Manager Legale Snam
sempre altamente costruttivi. Dotata di immensa passione per il counseling sa sempre dirti le parole giuste che servono da trampolino di lancio per tuffarti a scoprire un po’ di te stesso.”

Chiara Biselli - Credit Analyst BNP Paribas
